ANM: sciopero, il 27 febbraio raduno in Cassazione e assemblea pubblica

ROMA, 19 febbraio – Appuntamento a Roma in piazza Cavour giovedì 27 febbraio in occasione dello sciopero proclamato dai magistrati italiani a difesa della Costituzione. Alle ore 10 previsto un flash mob sulla scalinata della Corte di cassazione. I magistrati indosseranno la toga e la coccarda tricolore e avranno in mano una copia della Costituzione italiana.
Alle 11, appuntamento al Cinema Adriano per un’assemblea pubblica, a cui parteciperanno, oltre ai componenti della Ges Roma e della Ges Cassazione, anche personalità della società civile. Apriranno l’assemblea il presidente dell’Anm Cesare Parodi e il segretario generale Rocco Maruotti. Tra gli ospiti, Gianrico Carofiglio, i magistrati Giuseppe Santalucia ed Enrico Scoditti, la professoressa Tania Groppi, l’avvocato Giuseppe Iannaccone. Il dibattito sarà accompagnato dal live painting dell’illustratore Lorenzo Terranera.


LEGGI ANCHE

Professioni sotto la lente del Governo: parte la stagione delle riforme

Avvocati, commercialisti, sanitari e Ordini professionali: quattro disegni di legge per ridisegnare regole, competenze, incompatibilità ed elezioni. Ma le pressioni delle categorie rischiano di rallentare…

Dl Giustizia: la Camera dà il via libera definitivo

Cento sessantatré voti favorevoli, nessun contrario. Le opposizioni si astengono compatte.

pec mail phishing

Phishing: avvocati nel mirino, attenzione alle PEC

Come funziona l’attacco: Email di phishing: Gli avvocati ricevono email di phishing sulle loro caselle PEC con un messaggio simile: “Il tuo dominio PEC sta…

Magistratura onoraria, Delmastro: “Al Senato avanza la riforma, ora la parola passa all’Aula”

“Con l’approvazione in Commissione Giustizia al Senato della riforma della Magistratura Onoraria, facciamo un altro passo decisivo per riconoscere diritti e tutele a questi nobili servitori dello Stato, da troppo tempo relegati a una condizione di incertezza e precarietà.
Dopo oltre 25 anni di attesa, questa riforma assicura stabilizzazione sino all’età pensionabile, tutele previdenziali e assistenziali, malattia, ferie, trattamento di fine rapporto e un inquadramento retributivo adeguato.
Ora la parola passa all’Aula del Senato, chiamata a completare questo percorso di dignità e stabilità. Il Governo Meloni e Fratelli d’Italia continuano a dimostrare con i fatti che gli impegni presi si mantengono.”
È quanto dichiara in una nota Andrea Delmastro delle Vedove, sottosegretario alla Giustizia.

LEGGI ANCHE

Affitti senza registrazione, il contratto è nullo: cosa rischiano proprietari e inquilini

Senza registrazione all’Agenzia delle Entrate l’accordo è giuridicamente inesistente. Possibili rimborsi per gli inquilini, niente sfratto per i proprietari e indennizzi inferiori al canone pattuito.

Giudice di pace, i numeri del fallimento. Oggi gli avvocati di Roma in piazza

Per ogni giudice di pace civile oltre 800 decreti ingiuntivi e per tutti 517 cause a testa ogni anno. Inevitabile che questa situazione si traduca…

Corte di giustizia UE: Apple dovrà restituire 13 miliardi di euro all’Irlanda

La decisione riguarda vantaggi fiscali illegali concessi ad Apple tra il 1991 e il 2014.

Giustizia, oggi question time alla Camera. Ma silenzio sul caso Paragon

Uso della custodia cautelare, sovraffollamento e suicidi nelle carceri, Polizia penitenziaria. Sono i temi oggetto delle interrogazioni a risposta immediata alle quali il guardasigilli Carlo Nordio risponderà oggi pomeriggio alla Camera dei deputati.

Il primo quesito, a firma dei deputati Calderone e altri, è relativo all’orientamento del Governo sulle persone in attesa di giudizio sottoposte a misura custodiale. Si chiede, inoltre, di illustrare le iniziative per limitare l’uso di questa misura cautelare per indagati e imputati non ancora giudicati, anche nell’ottica di riduzione della popolazione carceraria.

La seconda interrogazione, a firma dei deputati Benzoni e altri, è sulle iniziative per “ricondurre l’esecuzione della pena a uno standard adeguato per un Paese democratico”, in relazione ai fenomeni suicidari e al sovraffollamento nei penitenziari.

Nel terzo quesito, dei deputati Braga e altri, si chiede se il Ministro, nell’ambito del bilancio del proprio dicastero, sia in grado di assicurare alla Polizia penitenziaria l’uso delle migliori tecnologie per svolgere i compiti di custodia e vigilanza, ma anche di sostegno alla rieducazione dei detenuti.

Quarta e ultima interrogazione, a firma dei deputati Faraone e altri, sulla vicenda relativa a Paragon solutions, sviluppatrice del software “Graphite”. Tuttavia la materia, come evidenziato dal sottosegretario di palazzo Chigi, Alfredo Mantovano, in una lettera indirizzata ieri al presidente della Camera, Lorenzo Fontana, “è stata ed è oggetto di audizioni presso il Copasir“.

Mantovano ha aggiunto che, al di là di quanto ha riferito il ministro per i rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, durante il question time del 12 febbraio, “ogni altro aspetto delle vicende di cui trattasi deve intendersi classificato e, ai sensi dell’articolo 131, comma 1 del regolamento della Camera, anche se richiamato in futuri atti non potrà formare oggetto di informativa da parte del governo se non nella sede del Copasir“.


LEGGI ANCHE

processo penale telematico

UCPI: processo penale telematico facoltativo?

Ancora ostacoli per il processo penale telematico. Le molte disfunzioni del portale hanno spinto il il presidente dell’Unione delle Camere Penali Italiane, Gian Domenico Caiazza…

Minori nell’era digitale: verso una nuova cittadinanza protetta online

Tra ONU, GDPR e Digital Services Act, si consolida una strategia multilivello per la tutela dei minori nei contesti digitali. Dalla verifica dell’età all’architettura dei…

phishing poste

Sta girando una brutta truffa che prosciuga i conti postali

Arriva un sms da Poste Italiane: il mittente sembra il vero Poste, ma siamo di fronte ad una truffa, una delle più brutte attualmente in…

Corte costituzionale, Nordio al giuramento dei nuovi giudici

Giurano nelle mani del Presidente della Repubblica e poi il plenum della Corte costituzionale sarà nuovamente ricostituito. Questa mattina Maria Alessandra Sandulli, Roberto Cassinelli, Massimo Luciani e Francesco Saverio Marini, scelti dal Parlamento in seduta comune il 13 febbraio, salgono al Colle e davanti al Capo dello Stato pronunciano la formula di rito che li immetterà nelle loro funzioni di giudici costituzionali.

Partecipano i presidenti del Senato, Ignazio La Russa, e della Camera, Lorenzo Fontana, la presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni,  il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, la Prima Presidente della Cassazione, Margherita Cassano, e il procuratore generale, Luigi Salvato, il vice presidente del Csm, Fabio Pinelli, l’Avvocato generale dello Stato, Gabriella Palmieri Sandulli, il presidente del Consiglio nazionale forense, Francesco Greco, il presidente del Cnel, Renato Brunetta, e il presidente della Corte dei conti, Guido Carlino,

I neoeletti giudici provengono dal mondo accademico e delle professioni: Francesco Savero Marini, già ordinario di diritto pubblico presso l’università di Tor Vergata e consigliere giuridico di palazzo Chigi;  Roberto Cassinelli, avvocato cassazionista; Massimo Luciani, professore emerito di diritto pubblico all’università La Sapienza, e Maria Alessandra Sandulli, professoressa ordinaria di diritto amministrativo all’università Roma Tre.


LEGGI ANCHE

Avvocato sospeso dall’albo: inammissibile il ricorso al CNF senza l’assistenza di un legale abilitato

La sentenza n. 359 del CNF stabilisce che un avvocato sospeso non può presentare ricorso personale contro le sanzioni disciplinari, ma deve essere assistito da…

Firma grafometrica: le linee guida per la perizia forense

Come conseguenza del processo di dematerializzazione che interessa tutti i settori della nostra società, sono stati introdotti alcuni dispositivi di firma che riescono a catturare…

Quando Google Earth smaschera l’abuso edilizio (e il TAR ordina la demolizione)

La sentenza n. 6059/2025 conferma l’ordinanza di un Comune del Napoletano. Le immagini satellitari provano che l’immobile è successivo al 1967: tocca al proprietario dimostrare…

Cassazione: compensi eccessivi, illecito istantaneo

La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, ha stabilito che la richiesta di compensi eccessivi o sproporzionati da parte di un professionista costituisce un illecito istantaneo, che si consuma nel momento stesso in cui la richiesta viene formulata al cliente.

Con la sentenza n. 33554 del 20 dicembre 2024 (pres. Cassano, rel. Bertuzzi), la Suprema Corte ha chiarito che l’atto stesso di avanzare una pretesa economica non dovuta integra la violazione dell’art. 29, comma 4, del Codice Deontologico Forense, configurando una lesione immediata dell’interesse protetto dalla norma.

Questa decisione conferma l’orientamento secondo cui il comportamento scorretto del professionista si perfeziona con la semplice richiesta indebita, senza che sia necessario il successivo pagamento da parte del cliente.


LEGGI ANCHE

Processo telematico in Cassazione

Da marzo processo telematico anche in Cassazione

Dal 31 marzo 2021 il Processo Civile Telematico raggiunge anche la Cassazione. Da tale data sarà infatti possibile il deposito telematico degli atti e dei…

Carceri minorili: presenze in aumento, nuovi istituti in arrivo

Secondo un recente dossier di Antigone, il numero di detenuti negli istituti penali per minorenni (Ipm) è aumentato del 50% tra il 2022 e il…

Registrazione atti privati, online la nuova guida dell’Agenzia delle Entrate per il servizio “Rap Web”

Aggiornate le istruzioni per registrare comodati, preliminari di compravendita e verbali di distribuzione utili in modalità telematica. Calcolo automatico delle imposte e pagamento diretto dal…

Rimini, carceri al collasso: penalisti in sciopero

RIMINI – Oggi e domani, 19 e 20 febbraio, i penalisti riminesi incrociano le braccia per denunciare le condizioni critiche delle carceri del distretto, con un’astensione dal lavoro proclamata dalla Camera Penale di Rimini in linea con il Coordinamento delle Camere Penali dell’Emilia-Romagna.

Carceri oltre il limite
Il carcere di Rimini ha raggiunto un tasso di sovraffollamento del 123%, una situazione grave ma comunque meno critica rispetto ad altri istituti della regione, come Bologna (175%) e Ravenna (173%). “Pressoché ovunque si riscontrano condizioni di detenzione degradanti, frequenti suicidi e gravi carenze di organico”, denuncia la Camera Penale, sottolineando come l’Amministrazione penitenziaria riesca a garantire servizi essenziali solo grazie all’intervento delle associazioni di volontariato.

Una situazione insostenibile
Le criticità della casa circondariale di Rimini sono note da tempo: ambienti fatiscenti, detenuti con problemi di tossicodipendenza e carenza di agenti di polizia penitenziaria, spesso costretti a svolgere compiti di altre figure professionali. “Non possiamo restare indifferenti di fronte a questa realtà – affermano i penalisti – che calpesta i principi costituzionali sulla dignità della persona e sulla funzione rieducativa della pena”.

La richiesta di un indulto
Gli avvocati invocano un intervento immediato, chiedendo un provvedimento di indulto mirato, limitato a specifiche tipologie di reati e sottoposto a precise condizioni. “Uno Stato non è debole se concede clemenza – concludono – lo è se permette che la sua Costituzione venga violata”.


LEGGI ANCHE

Rimborso delle spese legali imputati assolti

Via al decreto con criteri e modalità d’erogazione di rimborsi spese legali degli assolti Il Ministro della Giustizia Marta Cartabia di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze Daniele…

È possibile ridurre le emissioni di CO2 del proprio pc?

La tecnologia che utilizzi è abbastanza green? Qual è l’impronta di carbonio del tuo computer? Di recente, si è molto discusso dei massicci consumi di…

Processo penale telematico, riparte il confronto tra UCPI e Ministero: fissati incontri periodici sulle criticità

L’Unione Camere Penali ha avviato un tavolo di interlocuzione stabile con la Direzione generale per i servizi applicativi del Ministero della Giustizia. Al centro le…

Caso Paragon, scontro in Aula: l’opposizione chiede chiarezza

La vicenda del software di sorveglianza Paragon, utilizzato presumibilmente dalle forze di polizia italiane, ha acceso il dibattito parlamentare, con le opposizioni che chiedono trasparenza e spiegazioni al governo. I capigruppo di centrosinistra hanno sollecitato il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, affinché venga garantito il diritto all’informazione delle Camere.

Il confronto in Parlamento
I deputati Federico Fornaro (Pd) e Davide Faraone (Iv) hanno insistito sulla necessità di chiarire se il software sia stato impiegato in operazioni di sorveglianza e, in particolare, se abbia riguardato giornalisti o attivisti. Tuttavia, la maggioranza ha smorzato le polemiche, sostenendo che il tema sia già stato affrontato nelle interrogazioni precedenti e che non vi siano nuove informazioni divulgabili. Il deputato di Forza Italia, Maurizio Gasparri, ha dichiarato che “il governo decide di parlare quando ritiene opportuno”, minimizzando le richieste di maggiore trasparenza.

Il Copasir ascolta l’AISE
Parallelamente, il Copasir ha convocato Bruno Valensise, direttore dell’AISE (Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna), per chiarire il coinvolgimento del servizio segreto nel caso. Secondo quanto trapelato, Valensise ha assicurato che l’uso del software è avvenuto nei limiti della legge e che nessuna attività di sorveglianza ha coinvolto il giornalista Francesco Cancellato (direttore di Fanpage) o l’attivista Luca Casarini, entrambi inizialmente indicati come possibili bersagli del monitoraggio. Tuttavia, le opposizioni restano scettiche e chiedono ulteriori verifiche.

Tensioni politiche e accuse
Il deputato di Azione, Marco Grieco, ha denunciato la mancanza di trasparenza, definendo “gravissimo” il silenzio del governo. Ancora più dura la posizione di Ilaria Cucchi (Avs), che ha accusato la destra di voler insabbiare il caso: “Meloni e la maggioranza non vogliono farci sapere chi ha autorizzato questo spionaggio”.

La vicenda continua a infiammare il dibattito politico, mentre il governo mantiene una posizione di riserbo. Nel frattempo, il Copasir proseguirà le sue verifiche per accertare eventuali violazioni, ma resta l’incertezza su quando e in che modo verranno rese pubbliche nuove informazioni.


LEGGI ANCHE

Equo compenso: la Cassazione estende la tutela verso banche, assicurazioni e PA

La Suprema Corte ribadisce la natura imperativa della disciplina: le clausole vessatorie sono nulle, anche se previste in convenzioni stipulate prima del 2017. Tuttavia, la…

truffa telefonica TIM

Attenzione alla truffa telefonica dell’offerta Tim scaduta

I tentativi di truffa non si fermano mai. Infatti, molti utenti stanno lamentando di ricevere delle telefonate da un presunto call center TIM, che cerca…

Elon Musk, il ‘supergenio’ USA: possibile protagonista del secondo mandato Trump

Il CEO di Tesla e SpaceX, da tempo vicino all’ex presidente, potrebbe giocare un ruolo strategico, specialmente come consulente sui tagli alla spesa pubblica.

Musk sfida OpenAI: con Grok 3 nasce un nuovo leader dell’IA?

Elon Musk rilancia la sfida nel settore dell’intelligenza artificiale con il lancio di Grok 3, la nuova versione del chatbot sviluppato da xAI e integrato nel social X. Il miliardario sudafricano lo ha definito il chatbot “più intelligente sulla Terra”, annunciando funzionalità avanzate che lo mettono in competizione diretta con OpenAI (ChatGPT) e Google (Gemini). Ma sarà davvero all’altezza delle aspettative?

Grok 3: innovazioni e differenze rispetto a GPT-4 e Gemini

Grok 3 si distingue per diverse caratteristiche chiave: è stato addestrato su un dataset aggiornato in tempo reale, migliorando la sua capacità di fornire informazioni recenti. Ha inoltre superato alcuni benchmark in logica e matematica rispetto a GPT-4 e Gemini, almeno secondo i dati di xAI, anche se questi risultati attendono ancora una verifica indipendente.

Un altro aspetto rilevante è l’attenzione alla programmazione: Grok 3 promette di generare e comprendere codice con maggiore precisione, rendendosi utile per sviluppatori e professionisti del settore. Infine, mantiene una “personalità” più irriverente rispetto ai concorrenti, un elemento distintivo voluto da Musk per rendere l’interazione più coinvolgente.

DeepSearch: l’IA che sfida i motori di ricerca tradizionali

Accanto a Grok 3, xAI ha presentato DeepSearch, un motore di ricerca avanzato basato su intelligenza artificiale. A differenza dei tradizionali algoritmi di Google, DeepSearch interpreta il significato delle query e affina i risultati attraverso interazioni conversazionali, offrendo risposte più pertinenti e approfondite.

Le sfide tecnologiche di Grok 3: 200.000 GPU e il nodo della sostenibilità

L’addestramento di Grok 3 ha richiesto una delle infrastrutture più imponenti mai realizzate, con 200.000 GPU in funzione. xAI ha dovuto affrontare sfide di scalabilità, coordinamento tra unità di calcolo e gestione dell’enorme consumo energetico. La sostenibilità di questi modelli rimane un punto critico: ridurre l’impatto ambientale senza compromettere le prestazioni sarà una delle sfide future.

Trasparenza e investimenti: il dilemma di xAI

Musk e xAI hanno dichiarato che Grok 3 supera la concorrenza in vari test, ma la mancanza di verifiche indipendenti solleva dubbi sulla trasparenza. L’azienda ha promesso di rendere pubblici i risultati, ma finché ciò non avverrà, resta il rischio che Grok rimanga confinato all’ecosistema di X senza una reale penetrazione nel mercato.

Sul fronte finanziario, xAI punta su un mix di innovazione e applicazioni pratiche, attirando investitori interessati all’IA nei settori della programmazione, della ricerca e dell’analisi dei dati. Tuttavia, la concorrenza con OpenAI, Google e anche con il colosso cinese DeepSeek si fa sempre più serrata.

Accesso a pagamento: un’IA per pochi?

Grok 3, al momento, è riservato agli utenti paganti, una scelta dettata dai costi di sviluppo e dall’esigenza di limitare l’uso indiscriminato della tecnologia. Resta da capire se, in futuro, xAI adotterà strategie per rendere l’IA più accessibile a un pubblico più ampio, senza sacrificare sostenibilità ed esclusività.

Musk, intanto, guarda oltre X: l’obiettivo è portare Grok 3 sugli smartphone Android e iOS, puntando a una diffusione più capillare. Riuscirà a cambiare le regole del gioco nell’IA generativa?


LEGGI ANCHE

cassa integrazione proroga

Prorogata la cassa integrazione per Covid-19

Il decreto fiscale stabilisce proroga alla cassa integrazione fino a gennaio 2021 Lo scorso 22 ottobre è entrato in vigore il “Decreto Fiscale” DL. 146/2021,…

Protesta eclatante davanti al Tribunale: il gesto che racconta la crisi della giustizia

Un cumulo di letame e volantini con scritte "giudici mafiosi" sono apparsi davanti al Palazzo di Giustizia. Un gesto di protesta eclatante che, al di…

Comunicazione legale nel mondo digitale: gli errori da non commettere

La comunicazione legale non segue regole scientifiche, ma non è nemmeno un territorio selvaggio dove ogni cosa è concessa. Alcuni episodi hanno acceso un grosso…

Anomalie Servizi PCT – Consultazione

Si comunica che a causa di anomalie da parte del Sistema Ministeriale (non di Servicematica), si stanno verificando delle interruzioni temporanee nei sistemi di consultazione dei fascicoli telematici.

Consigliamo di ripetere l’operazione in un secondo momento, se non dovesse andare a buon fine.

Non ci sono comunicazioni da parte del Ministero sulle tempistiche di risoluzione del problema.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1 seguendo l’apposita guida al seguente link LINK GUIDE


LEGGI ANCHE

Premi dedicati agli avvocati

Premi dedicati agli avvocati: risorsa o inganno?

Prendiamo spunto da un’interessante conversazione che si è sviluppata a partire dai post dell’Avv. Andrea Lisi su LinkedIn a proposito dei premi dedicati agli avvocati…

Piantedosi vuole introdurre il riconoscimento facciale nei luoghi pubblici

Matteo Piantedosi, il Ministro dell’Interno, ha intenzione di introdurre il riconoscimento facciale negli ospedali, nelle stazioni e nelle aree commerciali di Milano, Roma e Napoli.…

intelligenza artificiale italia

IA, Nordio accoglie richiesta Cassazione e Cnf e istituisce Osservatorio

Con un decreto ministeriale del 10 luglio, il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha istituito l’Osservatorio Permanente per l’Uso dell’Intelligenza Artificiale, accogliendo la richiesta congiunta…

UNCC incontra Nordio: “Giustizia civile di cruciale importanza per lo Stato di diritto”

Oggi, presso il Ministero della Giustizia, una delegazione dell’Unione Nazionale delle Camere Civili (UNCC) – composta dal presidente Alberto Del Noce, dal segretario Rosaria Filloramo, dal vicepresidente Mario Spinelli, dal futuro presidente della costituenda Fondazione UNCC, Virginio Angelini e dal responsabile dell’Osservatorio legislativo UNCC Sergio Terzaghi – ha incontrato il ministro Carlo Nordio per discutere dell’attuale stato del sistema giudiziario.

Centralità della giustizia civile
Nel corso dell’incontro, alla presenza del capo di gabinetto del Ministero Giusi Bartolozzi, il Presidente dell’UNCC ha ringraziato il Ministro per la disponibilità e ha richiamato la sua recente relazione al Parlamento, in cui si evidenziava la prevalenza dell’attenzione mediatica sulla giustizia penale rispetto a quella civile. È stato ribadito come la sfera civile interessi gran parte dei cittadini almeno una volta nella vita, evidenziandone la cruciale importanza per il funzionamento dello Stato di diritto.

Maggiore coinvolgimento dell’UNCC
L’UNCC ha richiesto un più ampio e concreto coinvolgimento nei tavoli di lavoro ministeriali, sottolineando il ruolo fondamentale dei propri Dipartimenti, del Centro Studi, del Comitato Scientifico e dell’imminente Fondazione per offrire supporto tecnico e proposte operative. Il ministro Nordio ha accolto favorevolmente l’invito, incaricando il Capo di Gabinetto di definire un apposito progetto di collaborazione.

Situazione dei giudici di pace e risorse disponibili
Il Ministro ha sollecitato il parere dell’UNCC sulla difficile condizione dei Giudici di Pace. È stato evidenziato come l’attuale situazione rischi di aggravarsi ulteriormente con l’entrata in vigore, a ottobre, dell’ulteriore ampliamento di competenza, senza un’adeguata proroga. Il Capo di Gabinetto ha confermato che la carenza di risorse rappresenta uno dei problemi principali e ha ricordato che i fondi del PNRR non possono essere impiegati per l’assunzione di nuovi magistrati (togati o onorari).
Il Ministro ha espresso comprensione per la criticità e ha manifestato l’intenzione di confrontarsi con i rappresentanti europei, evidenziando tuttavia il rischio di non raggiungere i parametri imposti dall’UE qualora si opti per una proroga. L’UNCC ha ribadito che il mancato intervento in tal senso potrebbe accrescere ulteriormente il già elevato tasso di sfiducia dei cittadini nel sistema giudiziario.

Successivo incontro con il viceministro Sisto
La delegazione è stata poi ricevuta dal viceministro Francesco Paolo Sisto, alla presenza del capo della Segreteria tecnica del Ministero Fiammetta Modena. Anche in questo incontro è stata condivisa la necessità di un coinvolgimento costante dell’UNCC, considerato il grave momento di crisi in cui versa il sistema. Tra le proposte discusse, la possibilità di consentire agli avvocati di emettere decreti ingiuntivi entro specifiche soglie di valore, e la revisione dei parametri di liquidazione dei compensi professionali, anche in previsione dell’aumento di competenza dei giudici di pace.

Impegno e prospettive future
L’UNCC esprime soddisfazione per la disponibilità riscontrata sia dal ministro Nordio sia dal viceministro Sisto nel valutare concretamente gli interventi proposti, e conferma la piena collaborazione nell’elaborazione di soluzioni strutturali capaci di migliorare l’efficienza del sistema giustizia. La prospettiva di un approfondimento delle tematiche connesse alla riforma e alla gestione delle risorse costituisce un segnale positivo, che l’UNCC intende sostenere e implementare con ogni mezzo a propria disposizione.


LEGGI ANCHE

Nordio: “Composizione negoziata istituto nuovo che può aiutare le aziende in difficoltà”

Le dichiarazioni del Ministro della Giustizia al convegno “Composizione negoziata per la crisi d’impresa. Procedure telematiche e stato dell’arte”

disconoscimento copie fotostatistiche

Copie fotografiche e fotostatiche, la Cassazione ne conferma il valore probatorio

Tale principio, consolidatosi nel corso degli anni, si rivela di fondamentale importanza nella pratica processuale, semplificando l’ammissibilità di una categoria di prove ampiamente utilizzata.

ufficio per il processo bando concorso

Addetto all’Ufficio per il processo: ecco il nuovo bando di concorso

Il Ministero della Giustizia, con l’avviso del 5 aprile 2024, ha comunicato la pubblicazione del bando di concorso per il reclutamento a tempo determinato di…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto